top of page

€ 700 IVA INCLUSA

OFFERTA

€ 455 IVA INCLUSA

35% OFF

Possibilità di rateizzazione in 2 o 3 rate

Screenshot 2023-09-06 alle 16.27_edited.

ONLINE

CREDITI FORMATIVI 

crediti-formativi-professionali-archibit_edited.png

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

2.png

VIDEO-LEZIONI

Corte di giustizia

Organizzato da

logo CSF_edited.jpg
incoge.png

CTU e CTP: elementi teorici e tecnici di psicologia giuridica

Un nuovo percorso formativo per ampliare le tue prospettive professionali

ONLINE

CREDITI FORMATIVI 

crediti-formativi-professionali-archibit_edited.png

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

2.png

VIDEO-LEZIONI

"Il Master ti permette di specializzarti in CTU e CTP: elementi teorici e tecnici di psicologia giuridica.."
 
Decidi tu quando seguire le lezioni, quando svolgere le valutazioni e l'esame finale!


Acquisisci delle competenze teoriche e pratiche necessarie per operare come CTU e CTP
nei contesti di psicologia giuridica, con particolare attenzione alla tutela del minore e alla valutazione delle capacità genitoriali.

Il corso ti permette di specializzarti nell’ambito della consulenza tecnica d’ufficio e di parte (CTU e CTP).

Le relazioni familiari sono sempre più complesse e cresce il bisogno di esperti qualificati che operino con competenza nel settore della psicologia giuridica, conoscendo procedure, normative e tecniche specifiche di valutazione.

La figura del CTU e del CTP è centrale nei procedimenti giudiziari civili, in particolare nelle cause di separazione e affidamento dei figli, dove è richiesto un intervento professionale capace di offrire valutazioni imparziali e approfondite. Il corso fornisce strumenti teorici e tecnici per svolgere consulenze efficaci a supporto dell’autorità giudiziaria (CTU) o a tutela degli interessi di una delle parti (CTP).

L’intervento del consulente tecnico è fondamentale per tutelare il benessere dei minori, offrendo al giudice elementi utili per adottare decisioni che tengano conto delle reali capacità genitoriali e della qualità delle relazioni familiari.

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Mediatori Familiari, Avvocati e, più in generale, a tutti i professionisti che operano nei contesti della salute mentale, dell’ambito giuridico, della tutela dei minori, dell’educazione e dell’intervento psicosociale.
È indicato anche per chi desidera acquisire competenze specifiche nel ruolo di CTU o CTP, con particolare attenzione alle situazioni di separazione conflittuale, valutazione delle capacità genitoriali e interventi di tutela nei procedimenti giudiziari.

Writing on a Notebook_edited.jpg
Ancora 1
punti di forza

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

CREDITI FORMATIVI

Crediti Formativi per Psicologi, Assistenti Sociali e Avvocati

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Riceverai un attestato di partecipazione 

PROSPETTIVE PROFESSIONALI

Il corso è un elemento cardine ai fini del lavoro con le aziende e i singoli individui. Un arricchimento professionale che ti permetterà di ampliare le tue prospettive lavorative

WEBDESK SEMPRE DISPONIBILE

Ogni allievo avrà a disposizione sul suo webdesk in qualunque momento tutte le video lezioni e il materiale utilizzato dai docenti in esse. 

Sono disponibili materiali di approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni, consultabili secondo le proprie necessità.

Docenti Esperti con competenze decennali.png
5.png
2.png
6.png
InCoge_edited.png
7.png
4.png
Docenti Esperti con competenze decennali.png

STRUTTURAZIONE E ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso prevede 30 ore di formazione online, interamente fruibili da remoto, con la massima flessibilità rispetto ai propri tempi.

Strutturato in 10 video-lezioni, il percorso formativo offre gli strumenti teorici e tecnici essenziali per operare con competenza come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP) nell’ambito della psicologia giuridica.

Ogni lezione è accompagnata da:

  • Video integrale della lezione

  • Sintesi dei contenuti trattati

  • Materiali di approfondimento (slide, articoli scientifici, bibliografia)

  • Quiz a scelta multipla per la verifica dell’apprendimento

  • Domande aperte finalizzate a stimolare la riflessione critica e l’approfondimento personale

Al termine del corso, sarà necessario sostenere un questionario di valutazione degli apprendimenti. Il superamento del test finale consentirà di ottenere un attestato di frequenza rilasciato dal Centro Studi Famiglia, valido anche ai fini della documentazione richiesta per l’iscrizione alle liste nazionali dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, secondo quanto previsto dalla Riforma Cartabia.

All’interno della sezione “Materiali” è inoltre disponibile il documento ufficiale del Ministero della Giustizia, che illustra nel dettaglio la procedura per presentare correttamente la domanda di iscrizione.

Il corso è organizzato secondo le seguenti lezioni:

0

Introduzione

Il corso tratta i principali aspetti teorici e pratici delle Consulenze Tecniche d'Ufficio (CTU) e di Parte (CTP) in ambito familiare, approfondendo: diritto di famiglia e tutela dei minori, attaccamento e dinamiche familiari, protocolli operativi aggiornati (Riforma Cartabia), strumenti diagnostici e testali, e alienazione parentale.

Esercitazioni

1

Nuove pratiche nel diritto di famiglia

La lezione tratta il rapporto tra giustizia e tutela minorile, proponendo un approccio integrato tra diritto e cura. Tra i temi principali: visione evolutiva delle crisi familiari, ruolo della mediazione, giustizia verticale vs. orizzontale, evoluzione del Tribunale per i Minorenni, e collaborazione tra professionisti giuridici e della cura prevista dalla Riforma Cartabia.

Esercitazioni

2

Lo sviluppo del legame di attaccamento

La lezione affronta il legame tra personalità, attaccamento e disturbi psicologici, evidenziando come le esperienze precoci influenzino lo sviluppo individuale. Vengono approfonditi i tipi di attaccamento, i disturbi correlati, il ruolo del rispecchiamento e dei meccanismi di difesa, e l’importanza della psicoterapia nel favorire cambiamenti positivi.

Esercitazioni

3

Modello di attaccamento traumatico

La lezione approfondisce il legame tra trauma, dissociazione e organizzazione della personalità, evidenziando come esperienze traumatiche precoci e relazioni di attaccamento disfunzionali possano frammentare la mente e alterare il senso del sé. Si illustra la funzione difensiva della dissociazione, i suoi meccanismi principali e le difficoltà cliniche nel riconoscere il trauma dissociativo. La terapia ha come obiettivo centrale la ricostruzione della coerenza interna e il recupero del contatto con la realtà.

Esercitazioni

4

La CTU in ambito familiare: aspetti teorici

La lezione tratta le CTU in ambito familiare, con focus sulla tutela dei minori in situazioni di alta conflittualità. Si illustrano il ruolo dei CTU e dei CTP, la procedura e gli strumenti utilizzati per valutare le capacità genitoriali e le relazioni familiari. Viene evidenziata l’importanza di un approccio collaborativo e l’eventuale valore trasformativo della CTU.

Esercitazioni

5

La CTU in ambito familiare: linee guida

La lezione tratta le CTU e le CTP, evidenziando le novità della riforma Cartabia. La CTU può avere un ruolo clinico o giuridico, con l’obiettivo di valutare le relazioni familiari e supportare il giudice. È essenziale seguire linee guida che garantiscano tutela del minore, rispetto del contraddittorio e rigore metodologico.

Esercitazioni

6

Il protocollo e il metodo d'intervento

La lezione approfondisce il ruolo della CTU nei procedimenti familiari e minorili, sottolineando l’importanza della scrittura come strumento di ricerca e comunicazione. Il CTU ha un compito valutativo e non terapeutico, deve rispondere al mandato del giudice, analizzare le competenze genitoriali e mantenere una posizione neutrale.

Esercitazioni

7

Metodologia della valutazione diagnostica

La lezione descrive il ruolo del CTU e del CTP nella valutazione delle competenze genitoriali nei procedimenti giudiziari. Vengono spiegate le fasi principali della CTU (nomina, colloqui, test, relazione finale) e sottolineata l'importanza della collaborazione tra consulenti. Con la riforma Cartabia viene introdotta la figura dell’ausiliario del giudice con funzioni di mediazione.

Esercitazioni

8

Gli strumenti di valutazione testale

La lezione esplora la valutazione delle competenze genitoriali in ambito forense, focalizzandosi su contesti come abusi, affidamento e attribuzione della responsabilità genitoriale. Si evidenziano diversi strumenti di valutazione e la necessità di un approccio multilivello, basato su criteri scientifici, per rispondere alle richieste del giudice.

Esercitazioni

9

La sindrome di alienazione parentale

La lezione distingue tra alienazione parentale e rifiuto genitoriale, trattando le competenze genitoriali come cura, supporto emotivo e gestione dei conflitti. Si esplorano le strategie di alienazione e le difficoltà nel trattamento, evidenziando l'importanza di interventi mirati per tutelare il benessere del bambino.

Esercitazioni

Prova finale

docenti

OBIETTIVI E STRATEGIE
DEL CORSO:

RICONOSCIMENTI: 

Il corso è rivolto a professionisti che operano come CTU (Consulenti Tecnici d'Ufficio) e CTP (Consulenti Tecnici di Parte), con l'obiettivo di fornire strumenti specifici per la valutazione e la gestione del conflitto familiare in ambito giuridico. I partecipanti apprenderanno tecniche e metodi applicabili nelle valutazioni peritale, inclusi gli aspetti legali e psicologici legati alla gestione della genitorialità e delle dinamiche familiari in contesti di separazione e affidamento

Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà essere utilizzato come requisito formale per l'iscrizione alle liste di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), secondo i criteri stabiliti dalla riforma Cartabia. Questo riconoscimento permetterà al tribunale e alle parti di individuare i professionisti formati per incarichi di consulenza tecnica e di consulenza di parte, garantendo la qualità dei requisiti formativi acquisiti.

Inoltre, l'attività professionale dei partecipanti potrà essere supervisionata, se richiesto, tramite incontri online.

bottom of page