Il ruolo chiave dei genitori nello sviluppo dell’ Intelligenza emotiva nei bambini
top of page

Il ruolo chiave dei genitori nello sviluppo dell’ Intelligenza emotiva nei bambini

Quando parliamo di intelligenza emotiva facciamo riferimento a un insieme di competenze che ci consentono di riconoscere e identificare le nostre emozioni e quelle degli altri, al fine di gestirle e raggiungere così determinati obiettivi, sia personali che relazionali, orientando i nostri pensieri e dirigendo le nostre azioni verso ciò che ci siamo prefissati.

Una buona conoscenza e gestione delle emozioni, inoltre, ci consente di sviluppare le nostre competenze relazionali, e instaurare relazioni positive ed efficaci con gli altri, con risvolti positivi sul nostro benessere e sulle nostre modalità di adattamento.

Secondo lo psicologo americano Daniel Goleman, fin dalla nascita, ciascun individuo è dotato di un'intelligenza emotiva "generale", che ci predispone allo sviluppo di elementi come la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, dei propri punti di forza e di debolezza, la capacità di gestire questi aspetti adattandoli alle differenti situazioni che ci ritroviamo a vivere, lo sviluppo della motivazione e delle abilità di gestire le relazioni con le persone.

Fondamentale inoltre risulta essere l’apprendimento della comprensione degli stati d’animo altrui e della possibilità di rendersi conto dell’effetto delle nostre caratteristiche e dei nostri comportamenti sugli altri.  

Tali competenze divengono vere e proprie abilità pratiche che possono essere apprese, implementate e migliorate, soprattutto in età evolutiva, proprio perché hanno un impatto diretto e positivo sulla qualità di vita dei bambini e dei genitori.

La genesi dell’intelligenza emotiva riguarda l’ambito specifico dello sviluppo socio-emotivo che consente al bambino di divenire competente rispetto l’espressione, il riconoscimento, la comprensione e la regolazione delle emozioni.

La diade genitore bambino è il contesto principale in cui avviene questo processo proprio perché in essa si manifestano continui scambi di segnali e informazioni emotive che consentono sia lo sviluppo dei comportamenti sociali sia la regolazione delle emozioni che vengono espresse.

I genitori, quindi, assumono il ruolo fondamentale di guidare il bambino nell’aumento graduale della consapevolezza e del controllo delle sue emozioni, esprimendo in modo costruttivo e funzionale le sue caratteristiche temperamentali.  Pertanto, è importante che loro stessi siano consapevoli delle emozioni provate dal bambino, in modo da aiutarlo a riconoscerle e catalogarle.

Ciò che spesso mette in difficoltà i genitori è l’accettazione degli stati d’animo negativi provati dai figli. Come sottolinea Goleman, tuttavia, è sbagliato sminuire emozioni come la tristezza, la paura, e la rabbia. Esse non vanno nemmeno negate e non devono divenire motivo di critica o rimprovero, poiché il rischio è quello di non validare ciò che il bambino sta provando, di farlo sentire inadeguato e non compreso.

Per favorire una corretta educazione emotiva è fondamentale quindi che il genitore si ponga in una posizione di ascolto attivo e empatico di ciò che sta accadendo al bambino, riconoscere ciò che sta provando e aiutarlo a definirlo, a comprendere l’intensità dell’emozione e allo stesso tempo ad attivarsi per gestirla.

Fondamentale è supportare il bambino nell’individuazione di strategie funzionali alla gestione delle emozioni proprio per trovare delle soluzioni pratiche al suo problema e evitare che lui stesso superi dei limiti comportamentali che non possono essere tollerati, come ad esempio nel caso di gesti aggressivi e impulsivi generati dalla rabbia.

Tali elementi consentono al bambino di fare esperienza delle sue emozioni e regolare il suo comportamento, sviluppare empatia nei confronti degli altri, per poter sperimentar con successo e soddisfazione e le relazioni sociali e i rapporti con gli altri.

 In altre parole, l’intelligenza emotiva sviluppata nel processo educativo ha risvolti positivi pratici e concreti sulla qualità della vita del bambino, consente di svilupparne l’autoefficacia e l’autoregolazione.

In generale quindi più un bambino é competente nel comprendere le emozioni, più è abile nell’attuare comportamenti sociali, quali il problem solving e la risoluzione dei conflitti ed ha più probabilità di venire accettato dai pari e di formare mantenere legami di amicizia. (Denham, 2007).

Allo stesso tempo anche nel contesto familiare si otterrà una miglior comunicazione e si svilupperanno risorse positive e costruttive utili all’individuazione di strategie di gestione delle emozioni funzionali ed efficaci.


Per approfondire questo tema è possibile iscriversi al nostro master in Coaching!




bottom of page