Attività di tirocinio formativo e tirocinio di specializzazione

Attività di tirocinio pre-lauream, formativo e di specializzazione

Il nostro centro è convenzionato per lo svolgimento di:

  • Tirocinio pre-lauream
  • Tirocinio professionalizzante (TPV)
  • Tirocinio di specializzazione

Grazie a queste convenzioni, potrai svolgere un’esperienza formativa completa in diverse aree di intervento psicologico.

Aree disponibili

  • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
  • Psicologia clinica
  • Psicologia giuridica e forense
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Quali competenze potrai sviluppare durante il tuo percorso?

Competenze tecniche

  • Interventi con famiglie ad alta conflittualità interna.
  • Utilizzo di strumenti conoscitivi e d’intervento per la consultazione psicologica e psicoterapeutica con minori, adulti e sistemi familiari.
  • Osservazione di colloqui psicologici individuali, di coppia e di consulenze tecniche d’ufficio e di parte (CTU/CTP).
  • Apprendimento delle modalità di utilizzo, somministrazione, siglatura e restituzione di test psicodiagnostici.
  • Sviluppo di competenze nella progettazione e gestione di bandi e percorsi formativi.
  • Partecipazione a gruppi di supervisione tra colleghi psicologi.

Competenze relazionali

  • Lavoro in équipe: collaborazione con colleghi e professionisti multidisciplinari.
  • Gestione del tempo: pianificazione efficace di attività, impegni e scadenze.
  • Relazione con l’utenza: gestione del contatto diretto con il pubblico.
  • Networking: costruzione di una rete professionale con esperti del settore.

Il centro è convenzionato per lo svolgimento del tirocinio di specializzazione, tirocinio abilitante (TPV) e tirocinio pre-lauream previsto dalla facoltà di psicologia nelle seguenti aree:

  • Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
  • Psicologia Clinica

Quali competenze potrai sviluppare durante il tuo percorso?

Competenze Tecniche:

  • Apprendimento delle modalità di intervento con famiglie ad alta conflittualità interna. 
  • Corretto utilizzo di strumenti conoscitivi e d’intervento mirati all’acquisizione di competenze relative alla consultazione psicologica e psicoterapeutica con minori, adulti e l’intero sistema famigliare.
  • Osservazione di primi colloqui psicologici individuali e di coppia, consulenze tecniche d’ufficio e di parte. 
  • Assimilazione di competenze relative all’utilizzo, somministrazione, siglatura e restituzione di alcuni test psicodiagnostici.
  • Acquisizione di competenze relative alla gestione e creazione di progetti quali bandi e progetti formativi
  • Partecipazione ai gruppi di supervisione tra colleghi psicologi 

Competenze Relazionali: 

  • Lavoro di equipe: collaborare con colleghi e professionisti in ambito lavorativo.
  • Gestione del tempo: sviluppare modalità e strategie per la gestione degli impegni e l’organizzazione delle consegne.
  • Gestione del contatto con l’utenza pubblica.
  • Networking: entrare far parte di una rete di esperti e professionisti all’interno del contesto lavorativo.

Per approfondimenti in merito ai progetti formativi proposti consulta la nostra scheda sulla pagina dell’OPL: