Master in Coordinazione Genitoriale

“Master in Coordinazione Genitoriale: specializzati in un ruolo chiave per la risoluzione dei conflitti familiari”.

nome foto

“Master in Coordinazione Genitoriale: specializzati in un ruolo chiave per la risoluzione dei conflitti familiari”.

Il programma è progettato per formare professionisti in grado di affrontare la crisi familiare con un approccio protettivo per i minori e rispettoso dei genitori, grazie al nostro metodo integrato di Coordinazione Genitoriale. Con il nostro Master, puoi seguire le lezioni quando vuoi, gestire le valutazioni e sostenere l’esame finale secondo i tuoi tempi.

Cos’è la Coordinazione Genitoriale? 

La Coordinazione Genitoriale è un metodo innovativo di gestione del conflitto (ADR) pensato per genitori separati o in fase di separazione ad alta conflittualità. Aiuta a ridurre le tensioni, tutelare i figli e supportare i genitori nel prendere decisioni condivise, attuando un piano educativo efficace e sostenibile. Il suo obiettivo è quello di ridimensionare il conflitto e tutelare i minori affinché non ne siano danneggiati. 

A chi è rivolto? 

Il master è pensato per: psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari, avvocati, educatori e professionisti dei settori psico-sociale, educativo e giuridico, ma non solo.

Strutturazione del corso

l corso prevede 88 ore di formazione online, articolate in 11 video-lezioni tematiche con parti attive, esercitazioni e analisi di casi reali di Coordinazione Genitoriale. Ogni lezione comprende materiali didattici completi: presentazioni dei docenti, il contratto di coordinazione, modelli di relazione e documenti di approfondimento per apprendere strumenti pratici e applicabili subito nel lavoro. Una volta acquistato il corso on demand, potrai accedere liberamente ai contenuti e seguirli in autonomia, secondo i tuoi tempi e le tue esigenze.

Al termine di ogni sezione, troverai le FAQ e brevi test di autovalutazione per consolidare l’apprendimento. Il percorso si conclude con una prova finale composta da un test a risposta multipla, il cui superamento ti consentirà di ottenere il Diploma di Master in Coordinazione Genitoriale.

Partecipando al master, potrai anche richiedere l’iscrizione all’Associazione INCOGE, l’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale, per connetterti con altri professionisti e far parte di una rete qualificata

I nostri punti di forza

Programma delle lezioni

Il Master è organizzato secondo le seguenti lezioni:

Le dinamiche conflittuali in famiglia

Questo modulo introduce il metodo della coordinazione genitoriale, esplorando l’evoluzione del concetto di famiglia e il ruolo dei minori all’interno dei conflitti familiari.

Introduzione alla coordinazione genitoriale: linee guida, ruolo ed etica professionale

Verranno analizzate le Linee Guida Nazionali e Internazionali della Coordinazione Genitoriale. Il modulo approfondisce il ruolo professionale del coordinatore genitoriale e le sue prospettive future.

La Coordinazione Genitoriale: definizione, storia e confronto con le altre ADR

Questo modulo offre una panoramica sulla Coordinazione Genitoriale. Vengono analizzati gli impatti della Riforma Cartabia, i principi della genitorialità e il confronto con gli altri metodi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con un focus sul ruolo dell’avvocato.

Coordinazione Genitoriale: il metodo secondo il modello integrato di Debra Carter

Un approfondimento sul metodo integrato sviluppato da Debra Carter, suddiviso in tre parti. Il modulo si concentra anche sulla stesura del contratto con le parti coinvolte.

Le fasi operative della coordinazione genitoriale: la parte iniziale del lavoro.

Questo modulo descrive le fasi iniziali del lavoro di coordinazione genitoriale, con un’attenzione particolare al metodo integrato, alla gestione del conflitto e all’analisi dei suoi aspetti chiave.

Set e setting: contesti e modalità in cui operare con la coordinazione genitoriale.

Vengono esplorati i contesti e le modalità di intervento, con una sintesi degli incontri e l’analisi di un caso clinico. Il modulo si conclude con un’analisi del coinvolgimento del minore nella Coordinazione Genitoriale.

Seconda e terza fase: implementazione e mantenimento della co-genitorialità

Il modulo si focalizza sulla fase di implementazione e su quella di mantenimento della co-genitorialità. Vengono inoltre forniti esempi pratici di nota informativa.

La crisi familiare: ricostruzione, analisi e prognosi.

Questo modulo esplora la crisi familiare attraverso la ricostruzione della storia di coppia, la valutazione della conflittualità e l’identificazione dei fattori di rischio, utilizzando strumenti come la Divorce Risk Assessment Interview (DRAI). Il modulo si conclude con un focus sulla cura dei minori durante la crisi.

Elementi di psicopatologia e modelli di funzionamento della persona e del nucleo familiare.

Il modulo introduce elementi di psicopatologia, i meccanismi di difesa e la Sindrome da Alienazione Parentale (PAS), analizzando le diverse modalità di gestione del conflitto.

Intimate partner violence: dal conflitto alla violenza, come cambia l'intervento

Questo modulo è dedicato alla comprensione della violenza domestica (Intimate Partner Violence) e alle modifiche necessarie nell’approccio professionale quando il conflitto degenera in violenza.

La risoluzione della crisi familiare e separativa: modelli integrati di intervento

Il modulo analizza approcci integrati tra cura e giustizia, l’evoluzione del ruolo del professionista e l’impatto degli interventi di supporto online. Vengono presentati diversi modelli integrati per la gestione della crisi separativa.

OBIETTIVI E STRATEGIE
DEL CORSO:

Il Master in Coordinazione Genitoriale forma professionisti capaci di:

  1. Gestire i conflitti familiari ad alta complessità con strumenti imparziali ed efficaci.
  2. Promuovere accordi sostenibili nel superiore interesse dei figli.
  3. Integrare competenze psicologiche, giuridiche ed educative in un approccio multidisciplinare.

La didattica unisce lezioni teoriche, analisi di casi reali, simulazioni pratiche e strumenti operativi per un apprendimento concreto e immediatamente applicabile.

RICONOSCIMENTI: 

il Centro Studi Famiglia ha il riconoscimento dell’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) a cui gli allievi potranno presentare domanda di iscrizione al termine del corso online se sono in possesso dei requisiti necessari*.
Questo aiuterà giudici, avvocati, CTU e genitori a individuarvi per chiedere la vostra collaborazione come coordinatori genitoriali, avendo la certezza della qualità dei requisiti formativi. L’attività di questi ultimi verrà supervisionata, se lo si desidera, attraverso incontri mensili in piccoli gruppi via web.

Il master è in linea con quanto proposto dalle linee guida dell’Association of Family and Conciliation Courts (AFCC) e di quelle dell’Ordine degli Avvocati di Milano, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.