Corso CTU e CTP

Il Corso completo per Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP) fornisce ai professionisti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare in ambito di psicologia giuridica, con particolare attenzione alla tutela del minore e alla valutazione delle capacità genitoriali.

nome foto

Questo percorso ti consente di specializzarti nella consulenza tecnica d’ufficio e di parte, un settore in forte crescita nella psicologia giuridica, data la complessità delle relazioni familiari.
Imparerai procedure, normative e strumenti di valutazione fondamentali per svolgere con competenza il ruolo di CTU o CTP: figure centrali nei procedimenti civili, soprattutto in situazioni di separazione e affidamento dei figli.
Il corso ti guiderà nell’acquisizione di competenze per offrire valutazioni imparziali e approfondite a supporto del giudice (CTU) o a tutela di una parte (CTP), con focus sul benessere dei minori.

A chi è rivolto

Il corso è pensato per:

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Neuropsichiatri infantili

che desiderano specializzarsi nel ruolo di CTU o CTP, con competenze specifiche per affrontare casi di separazione conflittuale, valutare le capacità genitoriali e contribuire alla tutela dei minori nei procedimenti giudiziari.

Strutturazione e contenuti

  • 30 ore di formazione online con accesso flessibile in modalità OnDemand
  • 10 video-lezioni complete

Ogni lezione include:

  • Video integrale della lezione
  • Sintesi dei contenuti
  • Materiali di approfondimento (slide, articoli, bibliografia)
  • Quiz a scelta multipla per l’autovalutazione
  • Domande aperte per stimolare la riflessione critica

Attestato e riconoscimenti

Al termine del percorso, il superamento del test finale rilascia un Attestato di frequenza CSF Psicologia, valido per l’iscrizione alle liste CTU secondo la Riforma Cartabia.

Nella sezione Materiali troverai inoltre il documento ufficiale del Ministero della Giustizia con la procedura di iscrizione.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

INTRODUZIONE – Dott. Carlo Trionfi

Il corso tratta i principali aspetti teorici e pratici delle Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) e di Parte (CTP) in ambito familiare, approfondendo: diritto di famiglia e tutela dei minori, attaccamento e dinamiche familiari, protocolli operativi aggiornati (Riforma Cartabia), strumenti diagnostici e testali, e alienazione parentale.

Il Corso è organizzato secondo le seguenti lezioni:

Nuove pratiche del diritto di famiglia e nella tutela dei minori

Dott. Carlo Trionfi

La lezione tratta il rapporto tra giustizia e tutela minorile, proponendo un approccio integrato tra diritto e cura. Tra i temi principali: visione evolutiva delle crisi familiari, ruolo della mediazione, giustizia verticale vs. orizzontale, evoluzione del Tribunale per i Minorenni, e collaborazione tra professionisti giuridici e della cura prevista dalla Riforma Cartabia.

Lo sviluppo del legame di attaccamento: normalità e patologia

Dott.ssa Lupo

La lezione affronta il legame tra personalità, attaccamento e disturbi psicologici, evidenziando come le esperienze precoci influenzino lo sviluppo individuale. Vengono approfonditi i tipi di attaccamento, i disturbi correlati, il ruolo del rispecchiamento e dei meccanismi di difesa, e l’importanza della psicoterapia nel favorire cambiamenti positivi.

Modelli di attaccamento traumatico e organizzazione della personalità

Dott. Cesare Albasi

La lezione approfondisce il legame tra trauma, dissociazione e organizzazione della personalità, evidenziando come esperienze traumatiche precoci e relazioni di attaccamento disfunzionali possano frammentare la mente e alterare il senso del sé. Si illustra la funzione difensiva della dissociazione, i suoi meccanismi principali e le difficoltà cliniche nel riconoscere il trauma dissociativo. La terapia ha come obiettivo centrale la ricostruzione della coerenza interna e il recupero del contatto con la realtà.

Le CTU in ambito familiare. Aspetti teorici ed esemplificazioni cliniche

Dott.ssa Lupo

La lezione tratta le CTU in ambito familiare, con focus sulla tutela dei minori in situazioni di alta conflittualità. Si illustrano il ruolo dei CTU e dei CTP, la procedura e gli strumenti utilizzati per valutare le capacità genitoriali e le relazioni familiari. Vengono evidenziati l’importanza di un approccio collaborativo e il valore trasformativo della CTU.

Le CTU in ambito familiare: Linee guida di intervento e aspetti giurisprudenziali

Dott. Carlo Trionfi

La lezione tratta le CTU e le CTP, evidenziando le novità della riforma Cartabia. La CTU può avere un ruolo clinico o giuridico, con l’obiettivo di valutare le relazioni familiari e supportare il giudice. È essenziale seguire linee guida che garantiscano tutela del minore, rispetto del contraddittorio e rigore metodologico.

Il protocollo e il metodo d'intervento per CTU e CTP

Dott. Stefano Benzoni

La lezione approfondisce il ruolo della CTU nei procedimenti familiari e minorili, sottolineando l’importanza della scrittura come strumento di ricerca e comunicazione. Il CTU ha un compito valutativo e non terapeutico, deve rispondere al mandato del giudice, analizzare le competenze genitoriali e mantenere una posizione neutrale.

Metodologia della valutazione diagnostica nella CTU

Dott. Carlo Trionfi

La lezione descrive il ruolo del CTU e del CTP nella valutazione delle competenze genitoriali nei procedimenti giudiziari. Vengono spiegate le fasi principali della CTU (nomina, colloqui, test, relazione finale) e sottolineata l’importanza della collaborazione tra consulenti. Con la riforma Cartabia viene introdotta la figura dell’ausiliario del giudice con funzioni di mediazione.

Gli strumenti di valutazione testale nelle CTU

Dott. Nicola Carone

La lezione esplora la valutazione delle competenze genitoriali in ambito forense, focalizzandosi su contesti come abusi, affidamento e attribuzione della responsabilità genitoriale. Si evidenziano diversi strumenti di valutazione e la necessità di un approccio multilivello, basato su criteri scientifici, per rispondere alle richieste del giudice.

La sindrome di alienazione parentale e altre dinamiche patologiche rilevabili in CTU

Dott.ssa Moira Liberatore

La lezione distingue tra alienazione parentale e rifiuto genitoriale, trattando le competenze genitoriali come cura, supporto emotivo e gestione dei conflitti. Si esplorano le strategie di alienazione e le difficoltà nel trattamento, evidenziando l’importanza di interventi mirati per tutelare il benessere del bambino.

Obiettivi del corso

Questo corso è dedicato a professionisti che vogliono operare come Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) e Consulenti Tecnici di Parte (CTP), con l’obiettivo di fornire strumenti specifici per la valutazione e la gestione del conflitto familiare in ambito giuridico. I partecipanti acquisiranno tecniche e metodi applicabili nelle perizie, inclusi gli aspetti legali e psicologici relativi alla genitorialità e alle dinamiche familiari in contesti di separazione e affidamento.

Riconoscimenti

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido come requisito formale per l’iscrizione alle liste CTU secondo la Riforma Cartabia. Questo riconoscimento faciliterà l’individuazione da parte del tribunale e delle parti di professionisti qualificati per incarichi di consulenza tecnica e di parte, attestando la qualità della formazione acquisita. Su richiesta, sarà inoltre disponibile un servizio di supervisione professionale online per l’attività dei partecipanti.