Modulo singolo: Come accompagnare i genitori e i minori nelle nuove forme familiari

Un viaggio dentro le nuove forme familiari, tra adozione, affido, comunità e famiglie omoparentali. Questo corso offre strumenti concreti e prospettive multidisciplinari per accompagnare genitori e minori in percorsi delicati e trasformativi, unendo sguardi psicologici, giuridici ed educativi.

nome foto

Adozione, affido e altre forme familiari

Questo corso è pensato per professionisti e operatori che desiderano acquisire strumenti e conoscenze per accompagnare genitori e minori nelle diverse forme familiari emergenti. Adozione, affido, comunità educative e famiglie omoparentali rappresentano contesti complessi, che richiedono competenze specifiche sia sul piano relazionale che su quello giuridico e psicologico.

Il percorso propone una panoramica chiara e approfondita dei principali modelli di accoglienza e delle dinamiche che li caratterizzano: dal sostegno alle famiglie adottive e affidatarie, fino all’esperienza della comunità come luogo di protezione e crescita. Particolare attenzione viene riservata alle famiglie omoparentali, affrontate sia negli aspetti psicologici sia in quelli normativi, con l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e inclusiva delle nuove realtà familiari.

Attraverso lezioni frontali, casi studio ed esempi pratici, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze utili a leggere le situazioni in maniera multidimensionale e a intervenire con professionalità, sensibilità e attenzione ai bisogni specifici dei minori e dei loro genitori.

Struttura del corso (6 video-lezioni):

Programma delle lezioni

Il corso è organizzato secondo le seguenti lezioni:

Lezione 1: Il lavoro con le famiglie adottive

Approfondimento delle dinamiche relazionali e dei bisogni specifici delle famiglie adottive, con particolare attenzione al processo di costruzione del legame genitori-figli e alle sfide connesse all’inserimento del minore.

Lezione 2: Il lavoro con le famiglie affidatarie

Analisi del ruolo delle famiglie affidatarie, delle peculiarità dell’accoglienza temporanea e delle competenze educative e relazionali necessarie per sostenere il percorso del minore e della sua famiglia d’origine.

Lezione 3: La comunità come luogo di accoglienza per i minori

Esame delle comunità educative e residenziali come contesti di protezione e crescita, con attenzione alle pratiche di cura, all’organizzazione degli interventi e alla collaborazione con i servizi sociali e sanitari.

Lezione 4: Adozione e collocamento extrafamiliare. Quale prassi giuridica per i genitori e per il minore

Studio del quadro normativo che regola adozione e collocamento extrafamiliare, con particolare attenzione ai diritti del minore e agli strumenti giuridici a supporto delle famiglie coinvolte.

Lezione 5: Aspetti psicologici delle famiglie omoparentali

Riflessione sugli aspetti psicologici e relazionali che caratterizzano le famiglie omoparentali, con attenzione al benessere dei minori, alle dinamiche identitarie e ai processi di riconoscimento sociale.

Lezione 6: Aspetti giuridici delle famiglie omoparentali

Analisi delle normative nazionali e internazionali in materia di famiglie omoparentali, con focus sui diritti dei genitori e dei figli e sulle sfide ancora aperte nel contesto giuridico e sociale.

Prova finale

Per ciascuna lezione avrete a disposizione:

  • I materiali utilizzati dai docenti.
  • Materiale bibliografico, articoli, slide, etc.
  • Il video completo della lezione.

I nostri punti di forza