Master: Il Diritto di famiglia

Apprendi le più aggiornate pratiche d’intervento nel diritto di famiglia dai migliori professionisti del settore e ottieni tutte le abilitazioni necessarie per la tua professione.

nome foto

Diventa un esperto nel diritto di famiglia: il Master più completo per la tua specializzazione.

Apprendi le più aggiornate pratiche d’intervento nel diritto di famiglia dai migliori professionisti del settore e ottieni tutte le abilitazioni necessarie per la tua professione di psicoterapeuta.

Il nostro Master in psicoterapia e diritto di famiglia offre un approccio innovativo e tutelante verso i minori, promuovendo sempre il rispetto delle capacità genitoriali. Un percorso formativo avanzato per la tua crescita professionale nel campo della psicologia giuridica.

Le relazioni familiari richiedono sempre più professionisti esperti in diritto di famiglia, con competenze specifiche e conoscenza delle procedure. Questo Master ti offre competenze innovative e titoli professionalizzanti per i servizi specialistici e la pratica privata. Diventa Coordinatore GenitorialeCuratore Speciale del MinoreProfessionista Specializzato nel Metodo IntegratoEsperto di Tutela del Minore sul Web e molto altro. Potrai iscriverti all’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) e collaborare con le piattaforme Zefiro e Navigare Consapevoli.

DESTINATARI:

Avvocati, Giuristi e tutti i professionisti del settore.

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Dott. Carlo Trionfi

*Per coloro che hanno già frequentato il corso di Coordinazione Genitoriale sarà possibile frequentare il master senza partecipare al modulo corrispettivo, con la possibilità di una riduzione del costo.

I nostri punti di forza

Programma delle lezioni

Il Master è organizzato secondo le seguenti lezioni:

Lezione introduttiva: nuove pratiche nel diritto di famiglia e nella tutela del minore

Dott. Carlo Trionfi

 

Sostenere la famiglia collaborando: il metodo integrato nella crisi familiare.

Docenti: Dott.ssa Stefania Lattuille, Prof. Carlo Trionfi, Prof. Paolo Vignolo, Prof. Alberto Sarcina, Avv. Silvia Scalzaretto, Avv. Francesca King e Avv. Paola Ventura

Questo modulo fornisce competenze sull’utilizzo del Metodo Integrato, consentendo l’iscrizione all’Elenco dei Professionisti del Metodo Integrato dell’Istituto InCoGe. Inoltre, permette la collaborazione professionale con la piattaforma Zefiro, ampliando le tue opportunità nel campo della psicoterapia familiare e della coordinazione genitoriale.

 

Concetti giurisprudenziali e procedurali del diritto di famiglia: I diritti fondamentali dell'infanzia e la Riforma del Diritto di Famiglia

Docenti: Prof. Carlo Trionfi, Avv. Cristina Frangi, Avv. Filippo Danovi e Avv. Silvia Scalzaretto, Prof. Silvio Premoli

Questo modulo approfondisce i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, analizzando l’applicazione della Convenzione ONU nella prassi giuridica. In particolare, verrà presentato il Rapporto di Monitoraggio sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia alla cui stesura lo stesso Centro Studi Famiglia collabora. Inoltre, saranno discussi i principi del diritto di famiglia alla luce della recente riforma Cartabia e le conseguenti prassi giuridiche per una tutela minorile efficace.

 

Diventa Coordinatore Genitoriale. Formazione al metodo della coordinazione genitoriale.

Docenti: Prof. Carlo Trionfi e Prof.ssa Chiara Lupo

Questo modulo abilita alla professione di Coordinatore Genitoriale e permette l’inserimento nell’elenco dell’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (InCoGe). La Coordinazione Genitoriale è un metodo in crescita per genitori in conflitto, adottato da molti Tribunali in Italia e riconosciuto dalla giurisprudenza. Il Centro Studi Famiglia ha contribuito al riconoscimento del Metodo e ha formato numerosi Coordinatori Genitoriali attivi sul territorio nazionale, esperti nella gestione del conflitto genitoriale e nella tutela del minore.

 

Diventa Curatore Speciale del Minore.

Docenti: Avv. Cinzia Calabrese, Prof. Carlo Trionfi, Prof.ssa Sonia Cavenaghi, Avv. Armando Cicatiello, Prof.ssa Susanna Galli, Avv. Anna Lucchelli

La figura del Curatore Speciale del Minore è sempre più centrale, soprattutto con la riforma del diritto di famiglia, che ne prevede la nomina in caso di potenziale conflitto di interessi con i genitori. Questo modulo mira a fornire le competenze per assumere questo ruolo delicato. I nostri docenti, avvocati esperti e psicologi giuridici ed evolutivi, ti guideranno nell’ascolto e nella rappresentazione del minore, in linea con le normative internazionali, per una tutela dei diritti dell’infanzia efficace e professionale.

 

Le esperienze sfavorevoli infantili. Il maltrattamento e l'abuso nella famiglia.

Docenti: Prof.ssa Marinella Malacrea, Prof.ssa Chiara Lupo, Avv. Laura De Rui, Prof.ssa Gloriana Rangone e Avv. Roberta De Leo

Questo modulo affronta temi delicati come la violenza intrafamiliare, il maltrattamento e l’abuso infantile, analizzando le metodologie di intervento psico-socio-educativo, la giurisprudenza e la prassi giuridica. Sarà dedicato spazio al rapporto con la magistratura nei casi di maltrattamento minorile, al riconoscimento dei fattori di rischio e alle modalità di presa in carico delle famiglie maltrattanti in contesti istituzionali e privati. Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione, utile per la tua specializzazione in psicoterapia familiare e tutela minorile.

 

Come accompagnare i genitori e i minori nelle nuove forme familiari. Adozione, affido e altre forme familiari.

Docenti: Prof.ssa Chiara Lupo, Prof. Marco Chistolini, Prof. Lamberto Bertolè, Prof. Carlo Trionfi, Avv. Marco Scarpati, Prof. Vittorio Lingiardi, Prof. Nicola Carone e Avv. Alessandro Simeone

Questo modulo fornisce strumenti per il sostegno di minori e genitori in diverse tipologie familiari: omogenitoriali, affidatarie e minori in comunità o case famiglia. Il concetto di famiglia si evolve, e analizzeremo i criteri di valutazione dell’ambiente familiare odierno e il ruolo degli operatori della salute mentale e della tutela minorile. Risponderemo a domande cruciali sul sostegno alla genitorialità in contesti familiari non tradizionali, fornendo competenze essenziali per la tua pratica di psicoterapia familiare.

 

La tutela del minore nel web

Docenti: Prof. Carlo Trionfi, Avv. Stefania Crema, Prof.ssa Chiara Lupo

Questo modulo esplora l’attuale tema della tutela dei minori nel web, analizzando i rischi evolutivi e gli aspetti giuridici. La piattaforma Navigare Consapevoli sarà presentata e il suo utilizzo spiegato per il lavoro con le famiglie. Le ricerche evidenziano i rischi di un uso inadeguato della rete per la salute mentale di bambini e adolescenti. Forniremo strumenti operativi per sostenere i genitori e promuovere un uso consapevole del web nei minori. L’obiettivo è formare specialisti con competenze specifiche, con la previsione di pubblicare un elenco di operatori specializzati nella tutela minorile online, rendendoti uno dei primi esperti italiani riconosciuti in questo campo cruciale della psicoterapia dell’età evolutiva.

 

Convegno Conclusivo con consegna dei diplomi.

Le relazioni familiari e la tutela del minore oggi.

Prospettive e pratiche d’intervento.

 

OBIETTIVI E STRATEGIE
DEL CORSO:

Obiettivi

  1. Approfondire il quadro normativo nazionale ed europeo in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori.

  2. Fornire strumenti pratici per la gestione di procedimenti giudiziari e stragiudiziali in ambito familiare.

  3. Promuovere una visione interdisciplinare che integri profili giuridici, psicologici e sociali.

Strategie

  1. Didattica online e on demand con lezioni tenute da docenti specializzati e professionisti del settore.

  2. Analisi di casi e simulazioni pratiche.

  3. Laboratori specialistici e confronto con esperti su tematiche emergenti (es. affidamento, unioni civili, responsabilità genitoriale).

RICONOSCIMENTI: 

il Centro Studi Famiglia ha il riconoscimento dell’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) a cui gli allievi potranno presentare domanda di iscrizione al termine del corso online se sono in possesso dei requisiti necessari*.
Questo aiuterà giudici, avvocati, CTU e genitori a individuarvi per chiedere la vostra collaborazione come coordinatori genitoriali, avendo la certezza della qualità dei requisiti formativi. L’attività di questi ultimi verrà supervisionata, se lo si desidera, attraverso incontri mensili in piccoli gruppi via web.

Il master è in linea con quanto proposto dalle linee guida dell’Association of Family and Conciliation Courts (AFCC) e di quelle dell’Ordine degli Avvocati di Milano, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.