Informativa Privacy e Cookie Policy (ex Art. 13 Reg. UE 2016/679)
L’Associazione per lo Studio della Famiglia (CSF), con sede in Milano (MI), Via Arena 5 – 20123 (C.F. e P.IVA 97781410150 – Codice SDI M5UXCR1), e-mail info@CSFPsicologia.com, Tel. +39.339.2630615, è titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il sito www.centrostudifamiglia.com. Questa informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), descrive le modalità di gestione dei Suoi dati personali quando utilizza il nostro sito e i nostri servizi. Essa si applica solo al sito CSF e non anche ad altri siti eventualmente raggiunti tramite link esterni.

  1. PRIVACY POLICY
    A) Dati raccolti e finalità del trattamento
  • Dati di navigazione (cookie tecnici): il sito raccoglie automaticamente dati tecnici come indirizzo IP, tipo di browser, pagine visitate, orario della richiesta, ecc. Tali dati non sono associati direttamente a persone identificate e vengono utilizzati in forma anonima per statistiche aggregate sul funzionamento del sito e per motivi di sicurezza (ad es. individuazione di accessi non autorizzati). In particolare, CSF utilizza cookie tecnici di sessione per garantire una navigazione efficace e sicura; essi non persistono oltre la sessione e non consentono di acquisire dati personali identificativi. Questi cookie di sessione svaniscono chiudendo il browser e non richiedono il consenso dell’utente.
  • Dati forniti volontariamente dall’utente: quando si iscrive ai nostri servizi o contatta CSF tramite moduli online, può fornire dati personali come nome, cognome, indirizzo e-mail, recapito telefonico, professione, username/password (per l’area riservata), nonché dati per la fatturazione (indirizzo postale, C.F./P.IVA) se acquista corsi o altri prodotti. Inoltre, nei moduli di richiesta di prestazioni cliniche è possibile indicare informazioni sanitarie pertinenti al proprio caso. In tal caso i dati relativi alla salute sono trattati solo previo consenso esplicito dell’interessato, ai sensi dell’art. 9 GDPR. Il conferimento di questi dati è facoltativo ma necessario per erogare i servizi richiesti: ad esempio, senza nome e e-mail non è possibile registrare l’iscrizione a un corso o inviare una risposta alla richiesta di contatto.
    Finalità e base giuridica del trattamento: i Suoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
  • Erogazione dei corsi e-learning e servizi formativi: organizzazione, iscrizione e gestione degli utenti della piattaforma Moodle e di altri corsi offline; invio dei materiali didattici. Il trattamento per queste finalità è necessario per eseguire misure precontrattuali e contrattuali e rientra nella base giuridica dell’art. 6(1)(b) del GDPR.
  • Gestione vendite e fatturazione: gestione degli ordini dei corsi online e dei relativi pagamenti; emissione di fatture ai fini fiscali. Anche in questo caso il trattamento è necessario per il contratto di vendita (art. 6(1)(b) GDPR).
  • Invio newsletter e comunicazioni promozionali: con il Suo esplicito consenso (art. 6(1)(a) GDPR) CSF può inviare periodicamente e-mail su eventi, corsi e iniziative di interesse. L’utente può revocare in qualsiasi momento il consenso disiscrivendosi dai servizi di newsletter.
  • Analisi statistiche e profilazione marketing: CSF si avvale di strumenti di analisi dati (Google Analytics) e di tracciamento del comportamento dell’utente (Facebook Pixel, strumenti di Meta) per elaborare statistiche sull’uso del sito e per attività di marketing mirato. Tali cookie di profilazione e analisi sono utilizzati solo previa accettazione esplicita da parte dell’utente. Nel rispetto delle disposizioni del Garante Privacy, i cookie analitici di terze parti anonimizzati (ad es. Google Analytics con IP anonimizzato) possono essere utilizzati senza notifiche aggiuntive.
    B) Destinatari e comunicazione dei dati
    I Suoi dati personali non saranno diffusi al pubblico. Potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti esterni strettamente necessari
    all’erogazione dei servizi offerti e che operano in qualità di responsabili del trattamento, nominati da CSF con specifico incarico (art. 28 GDPR). In
    particolare:
  • Personale interno autorizzato: personale dipendente o collaboratori della CSF coinvolti nell’organizzazione dei corsi e nella gestione del sito
    (amministrativi, amministratori di sistema, segreteria).
  • Fornitori di servizi esterni: società che erogano servizi ICT per CSF (hosting, piattaforma Moodle, email marketing, CRM come Brevo, sicurezza informatica, contabilità, ecc.), nominati responsabili esterni del trattamento.
    Ad esempio, i dati di iscrizione ai corsi e alle newsletter possono essere gestiti da fornitori specializzati.
  • Autorità pubbliche competenti: nel caso in cui ciò sia necessario per adempiere a obblighi di legge (ad es. richieste dell’Agenzia delle Entrate o di altre autorità).
    Fatte salve le comunicazioni di legge, i Suoi dati non saranno trasferiti a terzi estranei alle finalità sopra descritte. In particolare, se richiede
    contatti con i professionisti clinici segnalati dalla CSF, i suoi dati non verranno trasferiti direttamente a tali professionisti da CSF a meno che Lei non esprima esplicito consenso.

    C) Trasferimenti internazionali dei dati
    Alcuni servizi utilizzati da CSF (ad esempio, la piattaforma Moodle, i provider di mailing list, i servizi di cloud) possono coinvolgere server situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo. In questi casi CSF garantisce che il trasferimento avviene nel rispetto del GDPR, adottando adeguate tutele (ad es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione UE) o basandosi su decisioni di adeguatezza delle autorità competenti.

    D) Conservazione dei dati
    I dati personali forniti sono conservati solo per il tempo necessario a
    conseguire le finalità per le quali sono raccolti, in conformità al principio di
    limitazione della conservazione. I criteri di conservazione prevedono in genere:
  • Dati contrattuali e di fatturazione: conservazione per il periodo richiesto dalla normativa fiscale e contabile.
  • Dati di iscrizione ai corsi e newsletter: conservati fino a revoca del consenso o cancellazione dell’account.
  • Dati di navigazione: di norma conservati fino alla produzione delle statistiche aggregate, senza conservare informazioni identificabili.
  • Dati sanitari (prestazioni cliniche): conservati limitatamente al tempoutile al contatto iniziale; su richiesta del diretto interessato o del suo
    tutore, CSF provvede alla cancellazione delle informazioni.
    E) Diritti dell’interessato L’interessato ha diritto di esercitare, in qualsiasi momento, i seguenti diritti secondo gli artt. 15-22 del GDPR:
  • Accesso (art. 15): ottenere conferma dell’esistenza di trattamenti che lo riguardano e copia dei dati trattati.
  • Rettifica (art. 16): richiedere la correzione di dati personali inesatti.
  • Cancellazione (diritto all’oblio, art. 17): ottenere la cancellazione dei dati se non più necessari o trattati illecitamente.
  • Limitazione (art. 18): ottenere la sospensione temporanea del trattamento dei dati.
  • Portabilità (art. 20): ricevere i dati personali in un formato strutturato e trasferirli ad altro titolare.
  • Opposizione (art. 21): opporsi, per motivi connessi alla sua situazione, al trattamento dei dati basato su un interesse legittimo di CSF.
  • Automatizzazione (art. 22): non essere soggetto a decisioni basate
    unicamente su processi automatizzati.
    Questi diritti possono essere esercitati inviando una richiesta via e-mail a info@CSFPsicologia.com o lettera alla sede dell’associazione. Inoltre, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) se ritiene che il trattamento violi le norme. La revoca del consenso, ove richiesto per specifici trattamenti, non pregiudica la liceità di quanto effettuato in precedenza.

    F) Sicurezza dei dati
    CSF adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati personali, conformemente all’art. 32 del GDPR. Le misure prevedono controlli di accesso ai dati, crittografia nei trasferimenti (ove applicabile), aggiornamenti regolari dei sistemi e formazione del personale. L’associazione impiega procedure per prevenire accessi non autorizzati, divulgazioni o distruzioni accidentali dei dati. Gli incaricati del trattamento e i responsabili esterni sono vincolati da obblighi di riservatezza.

    G) Minori di 16 anni
    CSF non raccoglie consapevolmente dati personali di utenti di età inferiore a 16 anni. Qualora un minore inserisse dati personali sul sito, CSF adotterà ogni misura ragionevole per cancellare tali dati. I genitori o i tutori legali possono in qualsiasi momento contattarci a info@CSFPsicologia.com per accedere o cancellare i dati forniti da un minore.

    H) Aggiornamenti dell’informativa
    La presente informativa è in vigore dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR) e potrà essere aggiornata in futuro per adeguarsi a cambi normativi o nuovi servizi. Qualsiasi modifica sarà pubblicata sul sito e l’utente è invitato a consultare periodicamente questa pagina per prendere conoscenza dell’ultima versione.
  1. COOKIE POLICY
    Il sito www.centrostudifamiglia.com utilizza cookie e strumenti analoghi (web beacon, local storage, pixel) per migliorare la navigazione e fornire servizi. I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al Suo dispositivo di navigazione, che memorizzano informazioni (ad es. lingua preferita, sessione di login, statistiche). In base alla loro funzione si distinguono:
  • Cookie tecnici e funzionali (necessari): gestiscono la sessione utente, consentono l’accesso ad aree riservate (ad es. account utente o piattaforma Moodle) e memorizzano preferenze base. Questi cookie non richiedono consenso e sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Se vengono disabilitati, alcune funzionalità (ad es. login alla piattaforma, salvataggio impostazioni) potrebbero non funzionare.
  • Cookie analitici di terze parti: Google Analytics utilizza cookie per elaborare statistiche aggregate sull’uso del sito. CSF ha abilitato l’anonimizzazione degli indirizzi IP (funzione “anonymizeIp”) come previsto dal Garante; pertanto, secondo i chiarimenti del 2015, tali cookie analitici (se anonimizzati) non richiedono notifiche aggiuntive al Garante. Questi cookie permettono di capire quali pagine sono più visitate e migliorare i contenuti del sito. CSF si avvale inoltre di strumenti simili per Facebook/Meta (Facebook Pixel) solo a fini statistici e di marketing, e solo se l’utente ha prestato consenso all’uso dei cookie di profilazione.
  • Cookie di profilazione e di marketing: se l’utente acconsente all’uso dei cookie non tecnici, il sito potrà utilizzare cookie di profilazione di terze parti (ad es. strumenti pubblicitari di Meta o Google) per mostrare annunci in linea con i suoi interessi. L’installazione di tali cookie avviene solo dopo aver cliccato “Accetta” nel banner cookie.
  • Plugin sociali: il sito incorpora pulsanti/link a social network (Facebook, Instagram). Se l’utente è autenticato in tali social, i plugin
    possono interagire col loro cookie. I cookie dei social non sono controllati da CSF, pertanto si rimanda alle rispettive informative (ad es. facebook.com/privacy).
  • Web beacon nelle newsletter: nelle e-mail inviate agli iscritti viene utilizzato un piccolo pixel invisibile che consente di rilevare l’apertura del messaggio e ottimizzare l’invio. Se non desidera essere tracciato, può leggere la newsletter in formato solo testo disattivando la visualizzazione immagini.
    Gestione dei cookie: quando accede al sito appare il banner di consenso che informa sull’uso dei cookie. L’utente può scegliere quali cookie non tecnici accettare. Inoltre, può sempre disabilitare i cookie modificando le impostazioni del proprio browser. Ad esempio:
  • Mozilla Firefox: support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
  • Google Chrome: support.google.com/chrome/answer/95647
  • Microsoft Edge/Internet Explorer: windows.microsoft.com/it-it/windows7/Block-enable-or-allow-cookies
  • Apple Safari: support.apple.com/it-it/HT201265
  • Opera: help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
    Le modalità di revoca del consenso ai cookie di terze parti e le relative informative sono disponibili sui siti ufficiali dei provider (ad es. Google, Facebook). In ogni caso, la disabilitazione dei cookie tecnici può impedire l’accesso ad alcune funzionalità del sito, mentre la rimozione dei cookie analitici o di marketing non compromette la navigazione delle pagine.
    Gestione delle preferenze: l’utente può anche visitare il portale YourOnlineChoices (http://www.youronlinechoices.com/it/) per maggiori informazioni sui cookie di profilazione e per gestire il consenso sui cookie pubblicitari.
    Data ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025. Le eventuali modifiche a questa informativa saranno comunicate pubblicando sul sito la versione aggiornata.3. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
    Modalità di vendita e pagamento
  • Prodotti e servizi: CSF Psicologia vende a distanza beni e servizi, inclusi eventi formativi o di intrattenimento (servizi di tempo libero con date prestabilite). La vendita avviene tramite la piattaforma online di CSF.
  • Piattaforma e fatturazione: CSF Psicologia cura direttamente la gestione degli ordini e l’emissione delle fatture. All’acquisto viene inviata fattura in formato elettronico con i dati forniti.
  • Metodi di pagamento: sono accettati carte di credito via Stripe (tutte le principali carte), PayPal e bonifico bancario su IBAN intestato a CSF Psicologia. In caso di pagamento con bonifico, l’ordine viene confermato al ricevimento dell’accredito. CSF si riserva di annullare l’ordine in caso di mancato pagamento entro i termini concordati.
    Diritto di recesso e sue esclusioni
    Ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), il consumatore ha di norma il diritto irrinunciabile di recedere entro 14 giorni dagli acquisti online senza motivare la decisione. Tuttavia, la legge prevede eccezioni tassative in cui il diritto non si applica:
  • Servizi di tempo libero con data specifica: eventi, corsi o prenotazioni (anche in presenza) programmati in una data o periodo determinati. Una volta confermata la partecipazione a un evento in data fissa, il consumatore non può esercitare il recesso.
  • Fornitura di contenuti digitali online: se la prestazione (accesso a corsi digitali, ebook o altro materiale non fisico) è iniziata con il consenso espresso dell’acquirente, il diritto di recesso è escluso. In pratica, scaricando o fruendo immediatamente il prodotto digitale con il consenso esplicito, non si potrà chiedere il rimborso.
  • Altre eccezioni normative: ad esempio, beni deperibili o deteriorabili, beni consegnati sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o di
    salute una volta aperti, o lavori di manutenzione d’urgenza richiesti dal consumatore.
    Pertanto, CSF Psicologia non prevede esplicitamente il diritto di recesso entro 14 giorni per i prodotti/servizi che rientrano nelle categorie sopra indicate. Tali esclusioni corrispondono alle eccezioni previste dalla normativa vigente e sono illustrate per garantire la massima chiarezza.
    Reclami, rimborsi e contatti
  • Reclami e rimborsi: per qualsiasi richiesta di rimborso o reclamo relativo a un acquisto, il cliente può contattare CSF Psicologia via email all’indirizzo info@csfpsicologia.com. CSF si impegna a rispondere entro tempi ragionevoli. In assenza del diritto di recesso, eventuali rimborsi saranno valutati caso per caso e, se previsti, avverranno mediante lo stesso metodo di pagamento utilizzato.
  • Obblighi di informazione: prima della conclusione dell’ordine, CSF fornisce al cliente tutte le informazioni obbligatorie per legge (descrizione del servizio o bene, prezzo, modalità di pagamento, dettagli di CSF). Con la conferma dell’ordine il cliente dichiara di aver preso visione e accettato le presenti condizioni.
    Legge applicabile e foro competente
    Le vendite con CSF Psicologia sono regolate dalla legge italiana (D.lgs. 206/2005 e successive modifiche). Salvo diversa disposizione inderogabile, per i contratti di consumo il foro competente è quello di residenza o domicilio del consumatore (art. 66-bis Codice del Consumo). Per i clienti non consumatori valgono le normative ordinarie sull’ordine pubblico e il Foro di Milano (sede di CSF) quale foro esclusivo.
    Modifiche delle condizioni
    CSF Psicologia si riserva il diritto di aggiornare o modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali di Vendita, purché le modifiche non risultino sfavorevoli retroattivamente per gli ordini già confermati. Le condizioni applicabili sono quelle pubblicate sul sito al momento dell’ordine. Qualsiasi cambiamento verrà comunicato per tempo agli utenti tramite i canali ufficiali.