PROGETTI: SICURA-MENTE

Progetto SiCura-Mente: Supporto Psicoeducativo per Adolescenti e Famiglie

SiCura-Mente supporta adolescenti e famiglie attraverso percorsi psicoeducativi personalizzati, pensati per rispondere ai bisogni specifici di ciascuno. L’obiettivo è favorire l’intercettazione precoce del disagio, offrire un sostegno concreto nel percorso scolastico e promuovere il benessere quotidiano. Allo stesso tempo, si valorizzano le risorse personali e familiari, potenziando le capacità di affrontare le sfide evolutive e relazionali.

SiCura-Mente: Un Progetto per il Benessere di Ragazzi e Ragazze

Il progetto SiCura-Mente nasce dalla collaborazione tra Associazione per lo Studio della Famiglia, Associazione Mercurio, Cooperativa Sociale Co.Esa e Cooperativa Sociale Fosforo, unite dall’obiettivo comune di sostenere gli adolescenti e valorizzarne le risorse personali e ambientali.
Attraverso percorsi psicoeducativi di empowerment personalizzati, il progetto favorisce lo sviluppo delle potenzialità di ciascun ragazzo e di ciascuna ragazza, promuovendo al tempo stesso la creazione e il consolidamento di relazioni sociali positive con i pari e con gli adulti di riferimento.

QUALI SONO GLI Obiettivi di SiCura-Mente?

I nostri obiettivi principali sono:

  • Garantire l’intercettazione precoce e la presa in carico tempestiva di situazioni di disagio, al fine di prevenire un’evoluzione grave dei problemi o dei disturbi.
  • Affiancare le scuole affinché possano offrire risposte efficaci e supporto tempestivo ai ragazzi e alle ragazze in crisi o a rischio, attraverso la proposta di un intervento riabilitativo all’interno dell’ambiente di vita.
  • Sostenere e valorizzare le risorse individuali attraverso percorsi integrati psicoeducativi di empowerment e le risorse ambientali attraverso l’attenzione al consolidamento di relazioni solidali tra pari o tra ragazzi e adulti.
  • Sostenere il lavoro di rete e l’alleanza tra tutte le realtà educative e di cura presenti sul territorio.

La Rete di SiCura-Mente: Insieme per il Benessere

CAPOFILA: CSF PSICOLOGIA

PARTNER: Associazione Mercurio, Cooperativa sociale Co.esa, Cooperativa sociale Fosforo

Altri soggetti della rete: Neuropsichiatria della fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Neuropsichiatria ASST Fatebenefratelli Sacco, Opera San Francesco, Radio mamma, Ied-Istituto Europeo di design

Le scuole coinvolte: IC-MOROSINI MANARA, IC-CINQUE GIORNATE, LICEO CLASSICO E COREUTICO TITO LIVIO, LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN

Le Nostre Azioni per Supportare Ragazzi e Famiglie

  1. Attività di sostegno psicologico e psicopedagogico ad adolescenti e preadolescenti: Valutazioni approfondite con genitori e insegnanti e successivi percorsi personalizzati.
  2. Sostegno psicologico e psicopedagogico per i genitori: Interventi di supporto alla genitorialità e promozione di relazioni positive.
  3. Interventi di sostegno al corpo docente: Laboratori nelle scuole su temi emersi in classe e gestione di situazioni di crisi.
  4. Interventi di mediazione sociale scuola-famiglia o nelle classi fra adolescenti: Ascolto e ricerca di soluzioni condivise in situazioni di conflitto o bullismo.
  5. Interventi di riattivazione della motivazione e di orientamento scolastico: Colloqui individuali ed utilizzo di test specifici.
  6. Peer mentoring: Formazione di adolescenti/giovani adulti per supportare coetanei in difficoltà.
  7. Interventi con le nuove tecnologie: Creazione di una piattaforma informativa su disturbi alimentari, autolesionismo, ansia, depressione e uso del web.
  8. Rilevazione del disagio e delle dinamiche disfunzionali tramite laboratori artistici e corporali: Percorsi intensivi per favorire la socializzazione e individuare precocemente il disagio.
  9. Attività laboratoriale di contenimento della dimensione ansiosa e di ri-socializzazione per preadolescenti e adolescenti in difficoltà: Percorsi di espressione corporea e laboratori di ascolto ed espressione verbale.
  10. Supporto e Peer mentoring per alunni con DSA/BES: Collaborazione in gruppo per favorire la consapevolezza di sé, la socializzazione e l’integrazione sociale.
  11. Percorsi di aggregazione ed educazione musicale: Rafforzamento delle relazioni interpersonali e della collaborazione.