supervisione: di cosa si tratta?

Le supervisioni sono incontri guidati da un’équipe di esperti in cui i professionisti possono:

  • Confrontarsi su casi reali portati dai partecipanti
  • Ricevere feedback e indicazioni pratiche
  • Approfondire tematiche complesse legate a famiglia, minori e conflitti relazionali

Le supervisioni rappresentano uno strumento fondamentale per migliorare la pratica professionale e acquisire maggiore sicurezza nell’affrontare situazioni delicate

SUPERVISIONI IN PICCOLO GRUPPO SUL CONFLITTO FAMILIARE, LA COORDINAZIONE GENITORIALE E LA TUTELA DEL MINORE

Di cosa si tratta?

CSF propone un percorso di supervisione online su casi reali portati dai partecipanti, con un focus è rivolto a:

  • Relazioni familiari e con i minori
  • Conflitti di coppia e separazioni
  • Tutela e presa in carico dei minori

Gli incontri si svolgono in piccolo gruppo e prevedono un confronto diretto con un’équipe di esperti, per approfondire strategie, strumenti e modalità di intervento.

Quando?
Il calendario 2025/2026 è in via di definizione: scrivici per ricevere più informazioni!

Come funziona
Il pacchetto include 5 incontri da completare in 7 mesi, per un totale di 50 crediti formativi.
E’ acquistabile in qualsiasi momento. Le supervisioni sono in gruppo e non acquistabili singolarmente. Sono però disponibili anche incontri individuali.

Costo
220 € + IVA (sconti per associati InCoGE)

Modalità di Iscrizione

  1. Compila il modulo online
  2. Effettua il pagamento
  3. Invia i dati per la fatturazione
  4. Ricevi il link Zoom via e-mail

Inizia il percorso: lavora in equipe, confrontati con colleghi e professionisti, approfondisci i tuoi casi più delicati.

SUPERVISIONI INDIVIDUALI

Supervisioni individuali

Prenota un colloquio individuale per affrontare i tuoi casi clinici più delicati e ricevere un supporto mirato, pensato sulle tue esigenze professionali.

Di cosa si tratta?
La supervisione è uno strumento prezioso in ogni fase del percorso lavorativo. Ti permette di migliorare la pratica clinica, riflettere sui casi più complessi e crescere sia a livello personale che professionale. Il CSF ti accompagna in questo cammino con esperienza e competenza.

Durante la supervisione, potrai:

  • Presentare i tuoi casi clinici
  • Ricevere feedback professionali
  • Esplorare nuovi punti di vista
  • Rafforzare le tue competenze terapeutiche
  • Garantire interventi più efficaci e sicuri

Costo
Il prezzo è riservato. Contattaci per maggiori dettagli.

Come prenotare
Scrivici o chiamaci:
? segreteria@centrostudifamiglia.com
? +39 391 3331283

Oppure compila il modulo qui sotto per ricevere tutte le informazioni e prenotare il tuo incontro.

Sei un’assistente sociale?

Il Centro Studi Famiglia aderisce ai gruppi di supervisione declinati ​nella scheda LEPS 2.7.2 “Supervisione del personale dei servizi sociali” allegata al Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023 volti a supportare gli Ambiti nella stesura della scheda di progetto per la supervisione degli assistenti sociali prevista dalla sottocomponente 1.1.4 della Missione 5, C2 del PNRR.