Master: Le relazioni familiari e la Tutela del minore

Il Master più completo per specializzarti nella tutela del minore e nella gestione professionale delle relazioni familiari.

nome foto

Il Master più completo per offrirti una specializzazione avanzata nella tutela del minore e nella gestione professionale delle relazioni familiari.

Apprendi le più aggiornate pratiche d’intervento dai migliori professionisti del settore e acquisisci tutte le abilitazioni utili per la tua professione.

Il nostro Master mira a guidare il professionista verso un trattamento diverso della crisi familiare, più protettivo per i minori e più rispettoso delle capacità genitoriali.

Questo Master ti offre una specializzazione avanzata nella tutela del minore e nella gestione delle relazioni familiari, settori in crescente complessità e con una forte domanda di operatori qualificati.

Acquisirai competenze innovative e i titoli professionalizzanti più richiesti nei servizi specialistici e nella pratica privata.

Diventerai:

  • Coordinatore Genitoriale
  • Consulente Tecnico del Tribunale
  • Professionista Specializzato nel Metodo Integrato
  • Esperto di Tutela del Minore sul Web
  • e molto altro ancora…

Avrai l’opportunità di iscriverti all’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) e collaborare professionalmente con la Piattaforma Zefiro e la Piattaforma Navigare Consapevoli.

DESTINATARI:

Psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari, medici, educatori, pedagogisti, docenti e professionisti della tutela minorile.

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Dott. Carlo Trionfi

*Per coloro che hanno già frequentato il corso di Coordinazione Genitoriale sarà possibile frequentare il master senza partecipare al modulo corrispettivo, con la possibilità di una riduzione del costo.

I nostri punti di forza

Programma delle lezioni

Il Master è organizzato secondo le seguenti lezioni:

Lezione introduttiva: nuove pratiche nel diritto di famiglia e nella tutela del minore

Dott. Carlo Trionfi

 

Sostenere la famiglia collaborando: il metodo integrato nella crisi familiare

Docenti: Dott.ssa Stefania Lattuille, Prof. Carlo Trionfi, Prof. Paolo Vignolo, Prof. Alberto Sarcina, Avv. Silvia Scalzaretto Avv. Francesca King e Avv. Paola Ventura

Il modulo abilita all’utilizzo del Metodo Integrato e consente l’iscrizione all’Elenco dei Professionisti del Metodo Integrato dell’Istituto InCoGe e la collaborazione con la piattaforma Zefiro.

 

Il bambino e l'adolescente come soggetto di diritti e il riconoscimento dei suoi diritti nei contesti di vita.

Docenti: Prof. Carlo Trionfi, Prof. Silvio Premoli, Avv. Cristina Frangi, Prof.ssa Lara Pipitone e Prof.ssa Chiara Lupo

Questo modulo si concentra sull’analisi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, partendo dall’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nella prassi giuridica e, in particolare, nei contesti educativi come scuola e famiglia. L’obiettivo è fornire nozioni di diritto e fare il punto sulla situazione dei minori negli ambienti educativi, illustrando le migliori pratiche educative in ambito scolastico e familiare. Sarà presentato il Rapporto di Monitoraggio sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, alla cui stesura collabora il Centro Studi Famiglia.

 

Diventa Coordinatore Genitoriale. Formazione al metodo della coordinazione genitoriale.

Docenti: Prof. Carlo Trionfi e Prof.ssa Chiara Lupo

Questo modulo abilita a diventare Coordinatore Genitoriale e ad essere inseriti nell’elenco dell’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (InCoGe). La Coordinazione Genitoriale, metodo per genitori in conflitto sempre più adottato dai tribunali e riconosciuto dalla giurisprudenza, è stata promossa in Italia dal Centro Studi Famiglia, che ha formato la maggior parte dei coordinatori attivi nel paese.

 

CTU e CTP: elementi teorici e tecnici di psicologia giuridica

Opzionale e consigliato per psicologi e neuropsichiatri

Docenti:Prof.ssa Chiara Lupo, Prof. Cesare Albasi, Prof. Carlo Trionfi, Prof. Stefano Benzoni, Prof. Nicola Carone, Prof.ssa Moira Liberatore

Questo modulo rilascia un attestato valido per l’iscrizione alle liste CTU secondo la nuova riforma Cartabia. L’intervento come Consulente Tecnico in cause familiari e minorili richiede competenze specifiche e aggiornate sulle prassi riconosciute dai Tribunali, rendendo necessaria una formazione mirata.

 

Il Parent Coaching

Opzionale e consigliato per assistenti sociali, mediatori, pedagogisti ed educatori.

Docenti: Prof.ssa Elisa Pella, Prof.ssa Silvia Arborini, Prof. Carlo Trionfi, Prof. Cesare Albasi e Prof.ssa Chiara Lupo, Prof.ssa Monica Faggiani

Questo modulo è dedicato allo sviluppo di competenze specifiche e all’apprendimento delle tecniche di Parent Coaching, esplorandone le basi teoriche, gli strumenti operativi e l’applicazione pratica. Verrà inoltre analizzato l’utilizzo del metodo nei contesti pubblici e privati, con un focus particolare sul lavoro d’équipe.

 

Le esperienze sfavorevoli infantili. Il maltrattamento e l'abuso nella famiglia.

Docenti: Prof.ssa Marinella Malacrea, Prof.ssa Chiara Lupo, Avv. Laura De Rui, Prof.ssa Gloriana Rangone e Avv. Roberta De Leo

Questo modulo esplora la violenza intrafamiliare, il maltrattamento e l’abuso infantile, analizzando le metodologie di intervento psico-socio-educativo e gli aspetti giuridici. Si focalizza sul rapporto con la magistratura, l’identificazione dei fattori di rischio e la presa in carico delle famiglie maltrattanti. Al termine è previsto un attestato di partecipazione.

 

Come accompagnare i genitori e i minori nelle nuove forme familiari. Adozione, affido e altre forme familiari

Docenti: Prof.ssa Chiara Lupo, Prof. Marco Chistolini, Prof. Lamberto Bertolè, Prof. Carlo Trionfi, Avv. Marco Scarpati, Prof. Vittorio Lingiardi, Prof. Nicola Carone e Avv. Alessandro Simeone

Questo modulo fornisce strumenti per supportare minori e genitori in ogni tipo di famiglia (omogenitoriale, affidataria) e minori in contesti alternativi come comunità o case famiglia.

Il concetto di famiglia non è univoco e il modulo esplora i criteri di valutazione dell’ambiente familiare attuale e il ruolo degli operatori nel supportare la crescita di bambini e adolescenti in contesti familiari non tradizionali.

 

La tutela del minore nel web

Docenti: Prof. Carlo Trionfi, Avv. Stefania Crema, Prof.ssa Chiara Lupo

Questo modulo si concentra sui rischi online per bambini e adolescenti e sugli aspetti giuridici della loro protezione. Verranno forniti strumenti pratici per aiutare genitori e minori a utilizzare internet in modo consapevole, anche attraverso la piattaforma Navigare Consapevoli. L’obiettivo è formare specialisti in questo campo, con la prospettiva di un riconoscimento professionale come esperti nella tutela dei minori online.

 

Convegno Conclusivo con consegna dei diplomi

Le relazioni familiari e la tutela del minore oggi.

Prospettive e pratiche d’intervento.

 

OBIETTIVI E STRATEGIE
DEL CORSO:

Obiettivi

  1. Fornire conoscenze avanzate sulle dinamiche familiari e sugli strumenti giuridico-psico-sociali di tutela del minore.

  2. Formare professionisti in grado di applicare metodologie innovative di coordinazione genitoriale.

  3. Favorire lo sviluppo di competenze pratiche spendibili nei contesti istituzionali e professionali, anche a distanza.

Strategie

  1. Didattica online e fruizione on demand, con materiali multimediali e casi studio interattivi.

  2. Focus specialistico su tecniche di coordinazione genitoriale, attraverso laboratori e simulazioni.

  3. Tutoraggio e supervisione da parte di esperti per l’integrazione delle competenze teoriche con le pratiche operative.

RICONOSCIMENTI: 

il Centro Studi Famiglia ha il riconoscimento dell’Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) a cui gli allievi potranno presentare domanda di iscrizione al termine del corso online se sono in possesso dei requisiti necessari*.
Questo aiuterà giudici, avvocati, CTU e genitori a individuarvi per chiedere la vostra collaborazione come coordinatori genitoriali, avendo la certezza della qualità dei requisiti formativi. L’attività di questi ultimi verrà supervisionata, se lo si desidera, attraverso incontri mensili in piccoli gruppi via web.

Il master è in linea con quanto proposto dalle linee guida dell’Association of Family and Conciliation Courts (AFCC) e di quelle dell’Ordine degli Avvocati di Milano, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.