ANCHE ONLINE

DISTURBI DELL’UMORE

Supporto per i Disturbi dell’Umore: Ritrova l’Equilibrio Emotivo con il CSF

Percorsi di supporto per i disturbi dell’umore al CSF. Affronta depressionedisturbo bipolare e distimia. Ritrova il benessere emotivo e la stabilità. Contattaci.

Comprendere i Disturbi dell’Umore: Un Percorso Verso la Stabilità Emotiva

L’intervento di supporto per i disturbi dell’umore è rivolto a persone che sperimentano alterazioni significative e persistenti dell’umore.

I disturbi dell’umore sono caratterizzati da episodi di alterazioni emozionali che vanno oltre la normale variabilità degli stati d’animo. Queste alterazioni possono essere tanto gravi da compromettere il funzionamento quotidiano e causare una sofferenza significativa. I principali disturbi dell’umore sono:

  • Depressione Maggiore: una condizione che provoca una tristezza profondaperdita di interesse per le attività quotidiane, stanchezzadifficoltà di concentrazione, e talvolta anche sintomi fisici come cambiamenti nell’appetito e nel sonno.
  • Disturbo Bipolare: una condizione che comporta l’alternanza di episodi di umore depresso e umore maniacale o ipomaniacale (elevato, irrequieto o irritabile). Le oscillazioni dell’umore possono durare settimane o mesi e influenzano significativamente la vita quotidiana.
  • Distimia: una forma di depressione più lieve ma cronica che dura per almeno due anni, durante la quale l’umore può sembrare costantemente basso.

Obiettivi del Supporto per i Disturbi dell’Umore: Verso l’Equilibrio Emotivo e il Benessere

Con la presenza e il supporto dei nostri professionisti, il trattamento ha l’obiettivo di gestire e alleviare i sintomiprevenire le ricadute e favorire il raggiungimento di un maggiore equilibrio emotivo e benessere complessivo.

A chi si rivolge il Supporto per i Disturbi dell’Umore?

Gli interventi per il trattamento dei disturbi dell’umore sono pensati per chiunque viva un episodio o una condizione legata a questi, tra cui:

  • Adulti che soffrono di depressionedisturbo bipolare o altri disturbi dell’umore, e che sentono che questi stati influenzano in modo negativo la loro vita quotidiana.
  • Adolescenti e giovani adulti che possono attraversare periodi di difficoltà emotiva legati a stresseventi di vita o transizioni, e che potrebbero sviluppare o essere a rischio di disturbi dell’umore.
  • Persone con ricorrenza di episodi depressivi o maniacali che cercano un trattamento per prevenire future crisi e migliorare il loro benessere psicologico a lungo termine.

Famiglie e persone vicine a chi soffre di disturbi dell’umore, che desiderano capire meglio la condizione e la modalità per supportare il proprio caro nel trattamento e nella gestione della malattia.

Prenota un appuntamento