ANCHE ONLINE

ATTACCHI DI PANICO

Supporto per gli Attacchi di Panico: Ritrova il Controllo e la Serenità con il CSF

Percorsi di supporto per gli attacchi di panico al CSF. Affronta palpitazioni, respiro corto, ansia e altri sintomi. Ritrova il benessere e il controllo sulla tua vita. Contattaci.

Comprendere gli Attacchi di Panico

Un attacco di panico si caratterizza per l’insorgenza rapida e intensa di sintomi fisici e psicologici, che possono includere:

  • Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
  • Respiro corto o sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Sensazioni di vertigine o svenimento
  • Brividi o vampate di calore
  • Paura di morire o di impazzire
  • Sensazioni di distacco dalla realtà o dal corpo

Questi sintomi possono durare solo pochi minuti, ma l’intensità dell’esperienza è tale da lasciare una forte sensazione di disagio e paura. Chi soffre di attacchi di panico può sviluppare una condizione di ansia anticipatoria e quindi temere che l’attacco possa ripetersi in qualsiasi momento che solitamente porta a evitare luoghi o situazioni che si ritengono rischiosi.

Obiettivi del Percorso: Ritrovare il Controllo e Migliorare la Qualità della Vita

L’obiettivo del nostro intervento è quello di aiutarti a comprendere e gestire gli attacchi di panico in modo che possano perdere il loro potere sulla tua vita.

Attraverso un percorso di supporto ti accompagneremo a riconoscere i fattori scatenanti dell’attacco di panico, a ridurne l’intensità e prevenirne le ricadute, con l’obiettivo di migliorare la tua qualità di vita.

A chi è rivolto il Supporto Psicologico per gli Attacchi di Panico?

Gli interventi di supporto psicologico proposti dal CSF per il trattamento degli attacchi di panico sono pensati per chiunque viva questa condizione:

  • Adulti che sperimentano attacchi di panico ricorrenti, spesso accompagnati da ansia cronica e preoccupazione costante.
  • Giovani adulti e adolescenti che affrontano un periodo di transizione, con possibili difficoltà emotive o stress legato alla crescita.
  • Persone con fobie specifiche o agorafobia, dove il panico è legato a situazioni o luoghi specifici, limitando gravemente la loro vita quotidiana.

Persone con disturbi d’ansia generalizzati o con una predisposizione familiare a condizioni psicologiche simili.

Prenota un appuntamento