ANCHE ONLINE

BINGE EATING

Trattamento e Supporto per il Binge Eating: Percorsi Personalizzati

Scopri il trattamento per il Binge Eating offerto dal CSF. Interventi specialistici per bambini, adolescenti e adulti. Riprendi il controllo della tua vita, un passo alla volta.

Binge Eating: comprendere ed affrontare il disturbo da alimentazione incontrollata

Il Binge Eating Disorder (BED), o disturbo da alimentazione incontrollata, è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi ricorrentidi abbuffate. Durante un’abbuffata, la persona consuma una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe in un lasso di tempo simile, provando una sensazione di perdita di controllo sull’atto di mangiare.

A differenza della bulimia nervosa, gli episodi di Binge Eating non sono seguiti da comportamenti compensatori inappropriati, come vomito autoindotto, uso eccessivo di lassativi o diuretici, o esercizio fisico estenuante.

Le caratteristiche principali del Binge Eating includono:

  • Episodi ricorrenti di abbuffate: mangiando rapidamente, anche quando non si ha fame, fino a sentirsi sgradevolmente pieni.
  • Sensazione di perdita di controllo: incapacità di smettere di mangiare o di controllare cosa e quanto si mangia.
  • Disagio significativo: provando sentimenti di colpa, disgusto, depressione o vergogna dopo l’abbuffata.
  • Assenza di comportamenti compensatori: a differenza di altri disturbi alimentari, non ci sono condotte di eliminazione o compensazione.
  • Frequenza: gli episodi di abbuffata si verificano in media almeno una volta alla settimana per tre mesi.

Al contrario di quello che alcuni pensano, il Binge Eating non è semplicemente una questione di “eccessiva golosità” o “mancanza di forza di volontà”, ma un disturbo complesso che richiede un approccio terapeutico specializzato.

Obiettivi del trattamento per il Binge Eating: promuovere il benessere e l’autonomia

Il percorso di supporto e trattamento per il Binge Eating presso il CSF si pone obiettivi specifici e personalizzati, volti al recupero del benessere psicofisico e al miglioramento della qualità di vita. I principali obiettivi includono:

  • Riduzione e cessazione degli episodi di abbuffata: aiutare la persona a sviluppare strategie per gestire gli impulsi e le sensazioni che portano alle abbuffate.
  • Normalizzazione del rapporto con il cibo: promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata, senza restrizioni estreme o sensi di colpa.
  • Gestione delle emozioni: sviluppare meccanismi di coping sani per affrontare stress, ansia, tristezza e altre emozioni intense che spesso innescano le abbuffate.
  • Miglioramento dell’immagine corporea e dell’autostima: aiutare a sviluppare un’immagine corporea più positiva e una maggiore accettazione di sé.
  • Identificazione e risoluzione delle cause sottostanti: esplorare e affrontare i fattori psicologici, emotivi e ambientali che contribuiscono al disturbo.
  • Prevenzione delle ricadute: fornire strumenti e strategie per mantenere i progressi nel lungo termine.
  • Supporto psicologico individuale e familiare: offrire un ambiente sicuro e non giudicante per esplorare le difficoltà e ricevere il supporto necessario.

Il nostro approccio è multidisciplinare e si basa sulle più recenti evidenze scientifiche nel campo dei disturbi alimentari, garantendo un percorso terapeutico efficace e personalizzato.

Prenota un appuntamento