ANCHE ONLINE

DEPRESSIONE POST PARTUM

Trattamento per la Depressione Post-Partum: percorsi per ritrovare benessere dopo la nascita di un bambino

Scopri il Trattamento dedicato alla Depressione Post-Partum (DPP) offerto dal CSF. Interventi delicati e specializzati per le neomamme. Supera la tristezza, ritrova la gioia della maternità, prenditi cura di te e del tuo bambino.

Depressione Post-Partum: comprendere la tristezza profonda dopo il parto

La Depressione Post-Partum (DPP) è un disturbo dell’umore che può colpire le donne dopo la nascita di un bambino. È più grave e duratura del “baby blues”, una condizione comune e transitoria caratterizzata da tristezza, irritabilità e ansia che si manifesta nei primi giorni o settimane dopo il parto e di solito si risolve spontaneamente entro due settimane. La DPP, invece, può insorgere in qualsiasi momento entro il primo anno dopo il parto e, se non trattata, può persistere per mesi o anche più a lungo, avendo un impatto significativo sulla madre, sul bambino e sulla relazione familiare.

Le caratteristiche principali della Depressione Post-Partum possono includere:

  • Umore persistentemente basso, tristezza, sensazione di vuoto.
  • Perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane.
  • Cambiamenti significativi nell’appetito e nel sonno (diversi dalle normali alterazioni post-parto).
  • Affaticamento e mancanza di energia.
  • Sentimenti di colpa, inutilità o inadeguatezza come madre.
  • Difficoltà di concentrazione e nel prendere decisioni.
  • Ansia e attacchi di panico.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore.
  • Pianto frequente e immotivato.
  • Sentimenti di distacco o disinteresse verso il bambino.
  • Pensieri negativi sul bambino o paura di fargli del male (in rari casi).
  • Pensieri di morte o suicidio.

È fondamentale distinguere la DPP dal “baby blues”. La DPP richiede un intervento professionale tempestivo per garantire il benessere della madre e del bambino.

Obiettivi del Trattamento e Supporto per la Depressione Post-Partum

Il percorso di trattamento e supporto per la Depressione Post-Partum presso il CSF si concentra su obiettivi delicati e personalizzati per alleviare i sintomi, promuovere il benessere materno e favorire un legame sano con il bambino. Gli obiettivi principali includono:

  • Riduzione dei sintomi depressivi: alleviare la tristezza, l’ansia, l’irritabilità e gli altri sintomi della DPP.
  • Miglioramento dell’umore e del tono affettivo.
  • Aumento dell’energia e della motivazione.
  • Promozione di un sonno ristoratore (compatibilmente con le esigenze del neonato).
  • Riduzione dei sentimenti di colpa e inadeguatezza.
  • Miglioramento della capacità di concentrazione e di prendere decisioni.
  • Rafforzamento del legame madre-bambino.
  • Aumento del piacere e della soddisfazione nel ruolo materno.
  • Sviluppo di strategie di coping efficaci per gestire lo stress e le sfide della genitorialità.
  • Identificazione e modificazione dei pensieri negativi e delle convinzioni disfunzionali.
  • Fornire supporto emotivo e validazione dei sentimenti.
  • Coinvolgimento del partner e della famiglia nel processo di cura.
  • Prevenzione di episodi futuri di depressione post-partum.
  • Supporto psicologico individuale: offrire uno spazio sicuro per esprimere le proprie difficoltà e ricevere il sostegno necessario da professionisti e da altre mamme.

Il nostro approccio terapeutico è integrato e sensibile alle esigenze della neomamma.

Trattamento e Supporto per la Depressione Post-Partum: a chi si rivolge il nostro servizio?

Il nostro servizio di trattamento e supporto per la Depressione Post-Partum è dedicato a:

  • Neomamme che manifestano sintomi di tristezza persistente, ansia, affaticamento eccessivo o difficoltà nel legame con il bambino. Offriamo interventi tempestivi e specializzati per aiutarle a superare questo momento difficile e a ritrovare il benessere.
  • Donne in gravidanza che hanno una storia pregressa di depressione o ansia, per fornire un supporto preventivo e una pianificazione per il post-parto.
  • Partner e familiari di neomamme che notano cambiamenti significativi nell’umore e nel comportamento della donna, offrendo loro informazioni e strategie per fornire un supporto efficace.
  • Professionisti sanitari (ostetriche, ginecologi, pediatri) che desiderano indirizzare le proprie pazienti a un centro specializzato per la valutazione e il trattamento della DPP.

Se sei una neomamma che sta lottando con la depressione post-parto, o se conosci qualcuno che potrebbe aver bisogno di aiuto, il nostro gruppo di professionisti è qui per offrire un supporto competente e compassionevole. Contattaci per una prima consulenza e per scoprire come possiamo aiutarti

Prenota un appuntamento