ANCHE ONLINE

Consulenza tecnica

Nei procedimenti giudiziari che coinvolgono famiglie, il Giudice può richiedere una Consulenza Tecnica Psicologica per comprendere meglio le dinamiche familiari e supportare decisioni equilibrate, soprattutto quando sono coinvolti minori.

Un esempio tipico è nelle separazioni giudiziali, dove il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) valuta le migliori modalità di affidamento e collocamento dei figli, tenendo sempre al centro il loro benessere. Inoltre, le parti coinvolte possono nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP) della nostra équipe, in accordo con il proprio avvocato, per garantire tutela e trasparenza durante il percorso peritale.

A CHI SI RIVOLGE

La Consulenza Tecnica è destinata principalmente a:

  • Giudici e tribunali
  • Avvocati e professionisti legali
  • Parti coinvolte in procedimenti giudiziari
  • Enti pubblici o privati che necessitano di una valutazione esperta

In tutti i casi, l’obiettivo è fornire informazioni chiare, accurate e approfondite su situazioni complesse che richiedono un’analisi psicologica specialistica.

OBIETTIVI

  • Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) → disposta dal Giudice in situazioni di conflitto familiare elevato (es. separazioni litigiose), analizza le relazioni familiari e le caratteristiche individuali dei membri della famiglia. Lo scopo è fornire elementi utili a prendere decisioni che favoriscano la continuità dei rapporti dei figli con entrambi i genitori, individuando l’ambiente più adatto alla loro crescita e protezione.
  • Consulenza Tecnica di Parte (CTP) → nominata da una delle parti, il Consulente Tecnico di Parte (CTP) supervisiona le operazioni del CTU, assicurando trasparenza e correttezza e facilitando la comunicazione tra il CTU e il proprio assistito. In questo modo infatti, protegge gli interessi della parte, guidandola nella comprensione del processo e dei suoi passaggi.

La Consulenza Tecnica Psicologica rappresenta quindi uno strumento fondamentale per garantire decisioni consapevoli, equilibrate e rispettose del benessere dei minori, offrendo alle famiglie e al Giudice una visione chiara e professionale delle dinamiche in gioco.

Prenota un appuntamento